GREST 2025
Oratorio Santa Croce
“Non si vede bene che con il cuore. L’essenziale è invisibile agli occhi”
L’Oratorio di Santa Croce di Verona, ormai da diversi anni, offre un’attività estiva ludico-ricreativa ed educativa chiamata “GREST”, e così suddivisa:
● Mini Grest: bambini della 1^ e 2^ classe della Scuola Primaria;
● Grest: bambini e ragazzi dalla 3^ classe della Scuola Primaria alla 3^ classe della Scuola Secondaria di Primo Grado;
Le varie figure educative che accompagnano i ragazzi nelle varie esperienze si ispirano alla passione educativa-pastorale di don Bosco e cercano di tradurre, per il tempo di oggi, il suo impegno per la formazione integrale dei ragazzi (“buoni cristiani e onesti cittadini”).
Queste figure sono:
● Salesiani e Figlie di Maria Ausiliatrice
● 4 educatori
● 2 serviziocivilisti
● volontari adulti (servizi logistici, laboratori)
● allenatori sportivi (società sportive per alcuni laboratori)
● 130 animatori della Comunità Animatori
ORARI
Mini-Grest
8.00 apertura cancelli e pre-accoglienza (ingresso via Pergolesi 4, cancelletto ARES)
9.00 inizio attività
12.15 pranzo
14.00 ripresa attività
15.30 fine mini-Grest (posticipo fino alle ore 16.00)
Grest
8.00 apertura cancelli e pre-accoglienza (ingresso via Verdi 22, cancelletto Oratorio)
9.00 inizio attività
12.30 pranzo
14.00 ripresa attività
15.30 fine Grest (posticipo fino alle ore 16.00)
N.B. Chi non usufruisce del servizio mensa interno, dovrà uscire per pranzare a casa nella fascia oraria 12.30-12.45 e rientrare per le attività pomeridiane alle ore 13.45-14.00.
Il grest e Mini-Grest finiscono alle 15.30. Per chi desidera, è possibile il posticipo dell’uscita fino alle ore 16.00. Sarà assicurata l’assistenza e la sorveglianza fino a tale ora, nei cortili dell’oratorio.
MENSA GREST
Al Grest/Mini-Grest è possibile usufruire del servizio mensa, secondo la modalità del “piatto unico” (primo piatto + contorno verdura fresca + pane + dessert/frutta). Sul sito dell’oratorio, dalle prossime settimane, sarà possibile prendere visione del menù proposto. Particolari esigenze alimentari dovranno essere comunicate tramite il modulo della Domanda di iscrizione (allergie, intolleranze, celiachia …). Coloro che non usufruiscono della mensa interna dovranno recarsi a casa per il pranzo (non è consentito il pranzo al sacco negli ambienti oratoriani).
GITA SETTIMANALE
Tutti gli iscritti della settimana parteciperanno alla gita del venerdì (non è prevista nessuna attività alternativa per chi è impossibilitato a partecipare). Gli orari della giornata e le indicazioni relative alla gita saranno comunicati per tempo ai partecipanti. Ricordiamo che tutti gli iscritti al grest sono iscritti alla gita delle settimane frequentanti. Chiediamo perciò a chi non intendesse partecipare di comunicare l’assenza in segreteria, secondo le modalità che verranno comunicate.
Gite 2025:
● venerdì 4 luglio: Aquaestate Noale (VE)
● venerdì 11 luglio: Parco acquatico Le Vele a San Gervasio Bresciano (BS)
● venerdì 18 luglio: gita pellegrinaggio al Santuario Madonna del Frassino (Peschiera del Garda) e Parco Sigurtà (Valeggio sul Mincio)
PERCORSO LABORATORIALE
Mini-Grest: sarà proposto un unico percorso laboratoriale ai bambini, manuale e motorio.
Grest: al momento dell’iscrizione in presenza può essere scelto un laboratorio manuale o un laboratorio sportivo a settimana.
Terze medie: sarà proposto un percorso ad hoc e adatto all’età.
SERATA SPECIALE
Tutti i genitori e i familiari dei partecipanti al Grest sono invitati ad un evento serale di gioco e di festa: mercoledì 9 luglio, dalle 19.30 alle 21.30, in oratorio.
QUOTA Grest/Mini-Grest
Iscrizione settimanale
● 75 euro: quota iscrizione figlio unico
● 100 euro (50+50): quota iscrizione per 2 figli
● 0 euro: quota iscrizione il terzo figlio
La quota comprende la gita settimanale, 2 magliette, la merenda quotidiana e l’assicurazione.
Mensa
E’ possibile usufruire di un servizio mensa interno.
● 25 euro: quota mensa settimanale (a partecipante)
MODI, TEMPI E ORARI PER L’ISCRIZIONE
● A partire da lunedì 14 aprile, sarà possibile inviare la Domanda di iscrizione compilando il modulo Google presente sul sito dell’Oratorio (oratoriosantacroce.it). Le domande di iscrizione entreranno in una graduatoria, a partire dai criteri esposti nella voce “priorità destinatari” (vedi sotto).
● Dopo aver ricevuto una mail di conferma, che verrà inviata nel mese di maggio, le iscrizioni saranno possibili in presenza in oratorio da lunedì 26 maggio a sabato 31 maggio, negli orari che vi verranno indicati via mail.
MODULISTICA PER L’ISCRIZIONE
(Visualizzabile dal sito dell’oratorio)
Per l’iscrizione in presenza occorre prendere visione dell’informativa di cui all’art. 13 e 14 del GDPR (General Data Protection Regulation) 2016/679. Al momento dell’iscrizione sarà richiesta la firma. L’iscrizione può essere effettuata solo da un genitore (o da chi esercita la patria potestà).
Il pagamento può essere effettuato tramite contanti (no POS) al momento dell’iscrizione in presenza o tramite bonifico bancario (IBAN: IT49K0503411720000000001010), entro 7 giorni dall’iscrizione in presenza, pena la cancellazione della stessa.
PRIORITÀ DESTINATARI
Tenendo conto della finalità generale e specifica della proposta estiva, definiamo i seguenti criteri di priorità per gestire le domande rispetto ai posti disponibili:
● destinatari che frequentano positivamente e con continuità le attività dell’Oratorio;
● famiglie che hanno entrambi i genitori al lavoro;
● famiglie seguite dal Centro di Ascolto di Borgo Venezia;
● minore disabile o proveniente da contesti familiari fragili (previa attivazione di un progetto individualizzato con la famiglia e i servizi sociali competenti e l’invio di personale qualificato);
ATTENZIONI EDUCATIVE E ASPETTI DISCIPLINARI
● Ogni animatore, educatore e responsabile ha il compito di assistere educativamente i ragazzi durante l’attività estiva e segnalare loro, con amorevolezza, quegli atteggiamenti e comportamenti che meritano di essere richiamati. La famiglia sarà contattata qualora questi richiami dovessero per frequenza e gravità farsi continuamente presenti.
● Nessun partecipante potrà allontanarsi senza permesso dalle attività o dagli spazi indicati. Ogni ragazzo è invitato a seguire le indicazioni degli educatori e animatori di riferimento e di partecipare positivamente a tutti i momenti.
● Per incentivare le relazioni, durante la proposta estiva non è consentito l’uso dei cellulari, di videogiochi, di auricolari con musica. In un mondo iper-digitale, che rischia di alienare nel virtuale, vorremmo far sperimentare ai nostri ragazzi tempi e spazi dove un sano distacco da questi strumenti digitali può essere una buona premessa per un rinnovato impegno con la vita reale, in particolare nel gioco e nelle relazioni.
● Ricordiamo la necessità di avere un abbigliamento adeguato all’esperienza e alle richieste educative dell’Oratorio.
● Riteniamo particolarmente gravi gli atteggiamenti, le parole, i comportamenti che: alimentano l’odio razziale o qualsiasi genere di discriminazione o presa in giro tra compagni, a motivo della condizione sociale o provenienza nazionale; offendono la religione e coloro che credono; esprimono volgarità e non hanno rispetto per l’altro; generano disturbo alle attività dei propri coetanei.
● I ragazzi si impegnano a rispettare, senza rimostranze o rilevanti opposizioni, le indicazioni educative di chi ha la responsabilità della conduzione dell’attività estiva.
● Atteggiamenti di esplicita non condivisione del patto di responsabilità reciproca e del progetto educativo proposto, sia da parte dei ragazzi che dei loro genitori, possono comportare la non partecipazione all’esperienza proposta.